Visita invernale in vigna

 

IMG_20190312_102924_9
Riomaggiore

Sono diversi anni che, insieme al Parco Nazionale delle Cinque Terre, organizziamo una serie di incontri formativi rivolti agli operatori turistici del territorio al fine di valorizzare e far conoscere le “vere” Cinque Terre.

Dopo alcuni incontri tecnici, nei quali l’obiettivo è quello di mettere in condizione tutti gli operatori di comunicare al turista la storia, le tradizioni e il vino delle Cinque Terre, si indossano le scarpe adatte e iniziano le visite in vigna, presso le aziende dei diversi produttori.

Ieri mattina era una giornata bellissima, soleggiata e tersa; dalla litoranea sopra Riomaggiore, rivolgendosi al mare, oltre l’orizzonte, si riuscivano a scorgere le isole Capraia e Gorgona, la Corsica, parte della costa toscana e la riviera ligure sino ad arrivare alla Francia, sulla quale svettavano il Monviso e le Alpi piene di neve.

Ci ha accolto il primo produttore e, portandoci in mezzo ai suoi fazzoletti di terra coltivata a vigneto, ci ha trasmesso la sua gioia, la sua serenità e il suo entusiasmo raccontandoci del suo lavoro. In questi ultimi anni è riuscito a recuperare piane abbandonate da decenni, riportandole a una produzione di uva di altissima vigoria e qualità. E’ riuscito a pulire piane sino a pochi metri dal mare, con l’intento di riprendere l’antica usanza, in tempo di vendemmia, di trasportare le corbe piene d’uva in paese.

Con orgoglio ci spiega come si impegna a utilizzare il più possibile prodotti naturali sulla terra e sulla vigna, facendosi aiutare da una stazione meteo di ultima generazione, così come facevano i vecchi, i quali, in base al suono delle campane, sapevano se fare o meno il trattamento alla vigna. Con altrettanto orgoglio ci racconta dell’ottima idea avuta per tagliare l’erba e concimare, senza far uso di diserbanti e concimi chimici, adottando delle galline e soprattutto delle oche.

In questo spettacolare contesto abbiamo poi assaggiato il suo vino rosato e, in anteprima, il passito bianco. Entrambi marcavano il territorio e la personalità del produttore: roccia, macchia mediterranea, mare, sale e passione.

 

dav
Manarola

 

Nel primo pomeriggio era previsto l’incontro con il secondo produttore, questa volta a Manarola e in un luogo altrettanto magico e spettacolare: a mezza costa nell’anfiteatro naturale che sovrasta il paese. Qui il produttore ci ha raccontato delle difficoltà incontrate per riunire tutti i terreni che oggi coltiva a titolo gratuito; i vecchi che spesso, sino all’età di ottant’anni, riescono ancora a coltivare ma, avanzando con l’età, pur di non vedere il proprio campo in abbandono, lo cercano e glielo lasciano.

Ci confida che la sua scelta di vivere soltanto di questa attività, seppur con grandi difficoltà, è da privilegiati poiché poche persone si possono permettere di lavorare in una terra così aspra e fragile ma, se ben curata, anche generosa e che, tutto sommato, grazie al lavoro sui terrazzamenti e sulle colline sostenute dai muri a secco, lasciato in eredità dai vecchi, oggi sembra quasi più semplice. Ma non bisogna dimenticare quanta fatica e quanto lavoro siano necessari per mantenere le vigne e per realizzare un ottimo vino in questi luoghi così impervi.

E’ stato molto piacevole vedere con quanto entusiasmo promuovesse il lavoro di squadra di tutte le aziende locali e il lavoro effettuato dalla Fondazione Manarola per il recupero dei campi incolti.

In cantina abbiamo assaggiato il suo vino e ci ha raccontato come lo vinifica, esaltando i profumi del vermentino senza assolutamente trascurare la struttura e la sapidità dell’uva bosco in bocca.

Conclusioni: due produttori che si mettono in gioco, con diversità di stile produttivo, ma con una luce negli occhi che sa’ di forza, coraggio, orgoglio, passione che li accomuna.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...